top of page

Next Generation Worker
è un percorso formativo avanzato rivolto a ragazzi e ragazze dai 14 ai 19 anni che hanno già partecipato al programma base della B-Evolution Academy:
"Pac- Man: come affrontare i propri fantasmi e vincere nel labirinto della vita".
Nasce dalla consapevolezza che il mondo del lavoro sta vivendo la più rapida trasformazione della storia recente: le professioni tradizionali stanno cambiando forma, nuove figure professionali emergono, e le competenze richieste oggi non sono più le stesse di ieri.
Next Generation Work non ha l’obiettivo di indirizzare i giovani verso una professione specifica, ma di formare persone capaci di orientarsi con lucidità, autonomia e responsabilità in un contesto in continuo cambiamento. I partecipanti impareranno a riconoscere e valorizzare le proprie attitudini, a sviluppare un mindset evolutivo e a progettare percorsi di crescita coerenti, flessibili e adattivi.
Il progetto si basa su attività esperienziali, dialogo attivo, coaching di gruppo, progettazione collaborativa e simulazioni concrete, per permettere ai ragazzi di vivere la formazione come allenamento alla realtà e non come semplice trasmissione di contenuti.
Finalità del Percorso:
1. Consapevolezza del Cambiamento
I partecipanti comprenderanno:
-
come stanno cambiando professioni, aziende e modelli di lavoro
-
l’impatto di tecnologie, automazione e intelligenza artificiale
-
la differenza tra competenze tecniche e meta-competenze umane
-
perché il valore del lavoratore del futuro risiede nella capacità di risolvere problemi, adattarsi e creare valore
Obiettivo: prendere coscienza del contesto per assumere un ruolo attivo, non subito.
2. Sviluppo delle Attitudini del Futuro
Il percorso allena competenze trasversali fondamentali, tra cui:
-
Comunicazione efficace e ascolto attivo
-
Collaborazione intelligente e lavoro in team
-
Creatività, pensiero critico e problem solving
-
Flessibilità e capacità di apprendere in autonomia
-
Gestione del feedback e adattamento rapido
Obiettivo: sviluppare persone capaci di agire, non solo di conoscere.
3. Costruzione dell’Identità e del Valore Personale
I ragazzi saranno guidati a:
-
riconoscere punti di forza e aree di crescita
-
comprendere cosa li entusiasma e li motiva realmente
-
individuare talenti, predisposizioni e modalità personali di contribuire
-
definire un proprio profilo di valore, unico e comunicabile
Obiettivo: formare giovani capaci di sentirsi e presentarsi come risorse, non esecutori.
4. Progettazione Consapevole del Futuro
Anziché spingere i partecipanti a “scegliere cosa fare da grandi”, il percorso insegna:
-
come esplorare strade diverse senza ansia
-
come sperimentare in modo intelligente
-
come costruire opportunità invece di aspettarle
-
come programmare obiettivi realistici ma ambiziosi
Al termine del percorso ogni partecipante realizzerà il proprio:
Piano Personale di Crescita in 90 giorni
→ uno strumento pratico, concreto, attuabile.
Obiettivo:
passare dalla possibilità all’azione!
bottom of page
